olivo frantoiano
origine, diffusione, importanza
La denominazione della coltivazione è legata alla zona di identificazione. E' diffusa sporadicamente in provincia di Pisa e soprattutto nel comune di Terricciola. La pianta presenta aspetto morfologico simile al "Frantoio" ma si distingue per alcuni importanti caratteri delle infiorescenze, dei frutti e dei semi. E' stata segnalata una limitata tolleranza al freddo ed alle fitopatie ed una elevata sensibilità alla rogna e cicloconio.
caratteristiche agronomiche
E' una coltivazione autofertile. Le prove di impollinazione hanno indicato che esiste intercompatibilità con il polline di "Razzo" e "Frantoio". La fioritura coincide con la terza decade di maggio e la prima decade di giugno. La produttività è buona ma piuttosto alternante. I frutti hanno una buona resa in olio maturano in epoca tardiva ed in modo scalare. L'olio è ritenuto di eccellente qualita' (fine, aromatico, stabile nel tempo).
albero

VIGORIA: medio-elevata
PORTAMENTO: pendulo
CHIOMA: folta ed espansa
NOTE: rametti fruttiferi esili e ricadenti
foglia adulta
 FORMA: ellittico-lanceolata
 CURVATURA: piana
SUPERFICIE: piatta, tegente, talvolta elicata
DIMENSIONE: medio-grande
 ANGOLO APICALE: acuto
 ANGOLO BASALE: acuto
 POSIZIONE LARGHEZZA MAX: centrale
 COLORE PAGINA SUPERIORE: verde scuro opaco
 COLORE PAGINA INFERIORE: verde-grigio
 DATI BIOMETRICI MEDI: LUNGHEZZA mm: 68
 LARGHEZZA mm: 14
 RAPPORTO LUNGH./LARGH.: 4,86
 NOTE: foglie asimmetriche con mucrone lungo e rivolto lateralmente.
infiorescenza
 STRUTTURA:lunga e rada
FORMA: paniculata
LUNGHEZZA MEDIA mm: 45
NUMERO MEDIO FIORI: 17-21
 NOTE: fiori provvisti di lungo peduncolo
frutto
COLORE ALLA RACCOLTA: verde o invaiato
 INVAIATURA: tardiva e graduale
 FORMA: ellissoidale allungata
 SIMMETRIA: asimmetrico
 POSIZIONE DIAMETRO MAX: apicale
  DIMENSIONE: media
APICE: subconico
 BASE: rastremata o arrotondata
 CAVITA' PEDUNCOLARE: superficiale, circolare e piccola
 EPICARPO: con sottile strato di pruina e lenticelle numerose e piccole





